Conclusa pochi giorni fa la prima edizione del festival del Mediterraneo Strade di Sicilia dal tema “Coscientia, il cibo è Cultura”.
Tre giorni intensi con le masterclass svolte la mattina all’interno della sala Frateantonio e i dibattiti, la sera, sul palco del teatro comunale della città esagonale.
“Una grande opportunità e occasione di sviluppo che ha fatto parlare e scrivere di Avola e del nostro territorio, promuovendo e valorizzando prodotti, tradizioni, la cultura del cibo, l’arte culinaria, con una attenzione particolare all’ambiente e alla sostenibilità Una prima edizione di un innovativo festival che ha raccontato il “gusto” della passione, delle eccellenze e del talento culturale ed enogastronomico, con un team formidabile che ha esaltato l’identità e sacralità della splendida terra siciliana”. Ha così commentato il sindaco Rossana Cannata la tre giorni di eventi organizzata da Strade di Sicilia insieme con l’assessorato regionale a Turismo e il Comune di Avola
Giovanni Fichera, Michele Di Bonito, Bianca Celano, Carmelo Chiaramonte e Corrado Lucifora sono stati i protagonisti della prima giornata tra storia, cultura, aneddoti, suggestione e personalità degli ortaggi. Nella seconda, Gianni Cavallaro, Andrea Graziano, Massimiliano Castro, Alessandro Drago, Alberto Pulizzi e Veronica Spugnetti hanno parlato di cucina sostenibile, etica del gusto, tonno rosso di Sicilia e conserve.
Nella terza e ultima giornata, il Nero d’Avola è stato protagonista nella mattinata con la degustazione di 5 areali grazie alla conduzione di Alessandro Carruba.
In serata lo stesso Carrubba, Marco Baglieri, Carmelo Maiorca e Frankie Terranova hanno dibattuto su condivisione e sostenibilità nel futuro della ristorazione. Tre giornate ricche di eventi nelle quali gli studenti degli istituti alberghieri di Siracusa, Avola e Pachino, oltre a professionisti del settore e semplici appassionati ,hanno potuto ascoltare, approfondire e arricchire il loro bagaglio culturale e personale sulle tematiche trattate. Il festival Strade di Sicilia è già proiettato alla prossima edizione della quale presto verrà comunicato il nuovo tema.
“Si ringraziano i giornalisti Concetta Bonini, Alberto Bortolotti, Gabriele Pasca e Damiano Chiaramonte per la professionalità messa sul palco a disposizione degli ospiti e degli oratori presenti nelle tre giornate” le parole degli organizzatori del festival.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo