I “Fatti di Avola” in un programma di approfondimento culturale Rai. Si è parlato della strage di Avola del 2 dicembre 1968 oggi nel programma condotto da Paolo Mieli su Rai Tre “Passato e presente”.
In studio lo storico Agostino Giovagnoli che ha ricostruito, grazie anche al contributo di tre giovani studenti (Mannini, Masini e Marchetti) il clima nel Paese poco prima dei celebri “Fatti” soffermandosi sulle lotte sindacali e le rivendicazioni della classe contadina e operaia. Si è parlato, inoltre, della potente eco che i “Fatti” ebbero in tutta Italia, a partire dalla celebre contestazione studentesca alla prima della Scala pochi giorni dopo, organizzata da Mario Capanna, fino alla nascita dello Statuto dei lavoratori e al disarmo delle forze di polizia durante le contestazioni. “La lotta perse due braccianti ma vinse sul piano politico e sindacale” ha detto Mieli.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo